martedì 13 novembre 2012

Satyricon di Petronio


Satyricon di Petronio          
L' unica opera che ci è pervenuta di Petronio.
La parola “σατυρικῶν” deriva dal greco e significa “ libro di satire “. È una satira Menippea, di contenuto osceno. È considerato anche come il primo e l'ultimo romanzo di quest' epoca. Tuttavia è particolare. La storia principale è una storia d'amore omosessuale a tre. All'interno di questo racconto ci sono

lunedì 5 novembre 2012

Lucano


Lucano
Lucano era nipote di Seneca ( era il figlio del fratello di Seneca ). Anche lui, come lo zio, venne attaccato dall' imperatore e quindi si suicidò. Lucano era più ribelle dello zio: una volta Lucano stava pubblicando liberamente i suo versi e Nerone se ne andò mostrando disprezzo per i suoi versi;  Lucano porta rancore per questo gesto e dopo un po' di tempo,  un giorno,  mentre Lucano si trovava in un bagno pubblico,  "emise un forte crepitus ventri" ( scorreggia )

giovedì 1 novembre 2012

Seneca: vita e opere


Seneca, secondogenito di Seneca il vecchio, nacque a Cordova. Venne indirizzato dal padre agli studi oratori, ma successivamente fu attirato anche da quelli filosofici. Era di salute cagionevole e solo grazie al pensiero neoplatonico sulla morte e sui dolori egli riuscì a tenersi lontano dalla malattia. Fu per un breve periodo in Egitto dalla sorella della madre, ma quando ritornò a Roma partecipò attivamente alla vita politica sotto l’impero di Caligola. Alla morte di Caligola sale al potere Claudio e la vita di Seneca ebbe una svolta.

mercoledì 10 ottobre 2012

Epistulae morales ad Lucilium

Divise in 20 libri per un totale di 124 componimenti, queste epistole sono considerate il capolavoro morale di Seneca. Redatte per la maggior parte dopo la delusione con Nerone e il ritiro dalla vita pubblica forse dovevano

martedì 9 ottobre 2012

L'oratoria nell' età Giulioclaudia: Seneca il vecchio


Durante l’età giulioclaudia le vecchie scuole oratorie divennero delle semplici scuole di declamazioni. Queste declamazioni si dividevano in:

Autori minori dell’età Giulioclaudia

Astronomia: Manilio

Prima di Manilio, l’ astronomia, che è ancora fusa all’ astrologia, era stata trattata solo nel De rerum natura di Lucrezio e nelle Georgiche di Virgilio. Della vita di Manilio non si sa nulla, ma ci sono pervenute notizie della sua opera più importante, “Astronomica” , divisa in 5 libri:

lunedì 8 ottobre 2012

Napoleone e i suoi figli

Bonaparte era convinto di non poter avere figli. D'altra parte questa convinzione era suffragata dal fatto che la moglie Giuseppina, in prime nozze, aveva avuto due figli, Eugenio e Ortensia.
Napoleone, però era a caccia di un erede

Italia dal 1848 all'unità

Fino al 1848 tutti i sovrani d'Italia condividevano con l'Austria una politica di tipo assolutista. Per liberalizzare i vari stati i sovrani avrebbero dovuto esaudire i desideri dei cittadini più colti concedendo una Costituzione. La prima svolta si ebbe grazie al pontefice Pio IX che avviò riforme liberali

sabato 6 ottobre 2012

Apokolokyntosis di Seneca


L' Apokolokutosis ( trasformazione in zucca)di Seneca è una satira ( la satira aveva l'obiettivo di parlar male delle persone potenti e condannare i costumi). Seneca scrisse quest' opera dopo la morte di Claudio, a cui la satira era destinata. La traduzione libera intesa da Seneca era "trasformazione di quello zuccone di claudio"

Fichte


Fichte nacque in Germania da una famiglia poverissima e studiò teologia a Jena lottando contro la miseria. Nel 1690 entrò per la prima volta in contatto con la filosofia di Kant che è alla base della sua formazione filosofica. Nel 1794 divenne professore a Jena e a questo periodo appartengono le sue opere più importanti ("Dottrina della scienza", "Dottrina morale", "Dottrina del diritto").

venerdì 5 ottobre 2012

La favola di Fedro


Fedro, autore principale del genere della favola durante l’ età Giulio-Claudia, nacque in Macedonia, giunse come schiavo a Roma e venne liberato da Augusto. A causa della forte censura dopo la morte di Augusto, ma volendo continuare a parlare dei vizi e della corruzione del tempo, cominciò a mascherare i propri personaggi rappresentandoli come animali.

Introduzione all' età Giulio-Claudia


Con la morte di Augusto nacque un periodo di crisi: il periodo di pace e serenità dovuta alla pax augustea stava volgendo al termine. Ad Augusto successe una dinastia Giulio-Claudia. Gli imperatori di questa dinastia furono 4: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone. Questi imperatori sono soprannominati “pazzi”( Forse perché gli imperatori erano figli di rapporti incestuosi: si voleva evitare che il potere uscisse al di fuori della dinastia) poiché

giovedì 4 ottobre 2012

COMPLEMENTI GRECO

Complementi Caso e preposizione
Abbondanza Genitivo
D' Agente Dativo
υπό + Genitivo
Causa Efficiente Dativo
D'argomento περί / υπερ + Genitivo

mercoledì 3 ottobre 2012

CARTESIO E LA MORALE

REGOLE DI MORALE SUL METODO

Per una vita più felice Cartesio stabilisce una morale provvisoria, considerata il grado più elevato della saggezza e il frutto più maturo della conoscenza. Quattro sono le regole morali che Cartesio elabora nel "Discorso sul Metodo":

ORIENTARSI SULLA SFERA CELESTE




Gli elementi di riferimento sono due: Asse del mondo ed Equatore Celeste.
L’asse del mondo è una linea ideale che si ottiene prolungando all’infinito l’asse di rotazione della terra ed incontra la sfera celeste in due punti: polo nord celeste e polo sud celeste.

ETA' ELLENISTICA



Con Età ellenistica si intende quel periodo di tempo che va dal 323 a.C. , data della morte di Alessandro Magno, alla battaglia di Azio del 31 a.C. Il termine designa le diffusione della civiltà greca nel mondo.

martedì 2 ottobre 2012

KANT


La Filosofia di Kant - Introduzione

La filosofia kantiana segna il passaggio dall’Illuminismo francese a quello tedesco. L’obiettivo principale di Kant fu quello di fondare una conoscenza oggettiva, tanto che il suo pensiero viene anche detto “Criticismo” (come per gli Illuministi), in quanto contrapponendosi al “Dogmatismo” (Io credo in questa cosa e non ho bisogno di discutere), il Criticismo fa della “critica” lo strumento per eccellenza della filosofia.

MENDEL


Mendel
Mendel era un abate cecoslovacco, professore di matematica e fisica, amante della botanica. Non essendo un accademico egli portò delle innovazioni significative alla biologia. Prima di Mendel si pensava che l’ereditarietà fosse per mescolamento: una mescolanza di qualche fluido ereditario che si mescolava indissolubilmente. Questi fluidi erano una sorta di essenze che portavano in se i caratteri dei genitori.
Ebbene Mendel per primo individua l’organismo TARGET ( quello che userà per gli esperimenti ) nel PISUM SATIVUM ( Comune pianta di pisello ). Il pisello aveva la particolarità di essere facile da coltivare e da reperire, e inoltre era ermafrodita, cioè portava in se sia le antere sia le ovarie. Quest’ ultima caratteristica era molto importante per l’autofecondazione.