Gli elementi di riferimento sono due: Asse del mondo ed Equatore Celeste.
L’asse del mondo è una linea ideale che si ottiene
prolungando all’infinito l’asse di rotazione della terra ed incontra la sfera
celeste in due punti: polo nord celeste e polo sud celeste.
Il piano dell’equatore è perpendicolare all’asse del mondo e
prolungando questo piano fino ad incontrare la sfera celeste otteniamo un
circolo detto equatore celeste.
Possiamo,quindi, immaginare meridiani e paralleli celesti.
Il parallelo fondamentale è l’equatore, mentre il meridiano fondamentale è
quello che passa per il punto dove si trova il Sole all’equinozio di
primavera(punto gamma) e per il punto diametralmente opposto(omega).
Punti di riferimento
variabili
Sono la verticale del luogo e il piano
dell’orizzonte astronomico.
La verticale è una retta che passa per l’osservatore e il
centro della Terra e interseca la sfera celeste in due punti: Lo zenit, sopra
la testa, e il nadir, sotto i piedi.
Il piano dell’orizzonte astronomico è il piano passante per
il centro della sfera celeste e perpendicolare alla verticale del luogo.
Ovviamente entrambe variano al variare della posizione
dell’osservatore. I circoli massimi che collegano il nadir allo zenit sono
detti circoli verticali e di questi quello che passa per i poli celesti è detto
meridiano locale.
Coordinate
astronomiche
Ci sono due sistemi di riferimento, quello delle coordinate
altazimultali e quello delle coordinate equatoriali.
Coordinate
altazimultali: La posizione del corpo celeste si definisce grazie
all’altezza e l’azimut.
L’altezza corrisponde all’angolo compreso tra il segmento
che unisce l’osservatore al corpo celeste e il piano dell’orizzonte.
L’azimut è l’angolo compreso tra il piano del circolo verticale
passante per il corpo celeste e il piano del meridiano locale.
Coordinate equatoriali:
La posizione del corpo celeste si definisce grazie alla declinazione e
all’ascensione retta.
La declinazione è la distanza angolare del corpo celeste dal
piano dell’equatore.
L’ascensione retta è l’angolo compreso tra il piano del
meridiano celeste passante per il corpo celeste e il piano del meridiano
fondamentale.
Nessun commento:
Posta un commento