Durante l’età giulioclaudia le vecchie scuole oratorie
divennero delle semplici scuole di declamazioni. Queste declamazioni si
dividevano in:
Suasoriae: discorsi rivolti a grandi personalità della storia
o del mito, affinché si prendesse una decisione in un momento cruciale;
Controversiae: discorsi di difesa/accusa per le cause
giudiziarie.
In tale quadro storico si inserisce Seneca il vecchio (
padre del Seneca più famoso ). Egli fu uno dei principali fondatori delle
declamazioni: fondò una scuola e diede uno schema per il genere: illustra
discorsi di autori importanti sull’argomento e inserisce delle rubriche ( le
sententiae, le divisiones e i colores )
Le tematiche più diffuse delle controversie erano:
rapimenti, relazioni proibite, tirannicidi.
Seneca il vecchio aveva intuito in cosa consisteva il
decadimento dell’arte oratoria: il nuovo clima politico e l’aria di censura che
aleggiava sui poeti non consentiva la libertà di parola.
Nessun commento:
Posta un commento