martedì 13 novembre 2012

Satyricon di Petronio


Satyricon di Petronio          
L' unica opera che ci è pervenuta di Petronio.
La parola “σατυρικῶν” deriva dal greco e significa “ libro di satire “. È una satira Menippea, di contenuto osceno. È considerato anche come il primo e l'ultimo romanzo di quest' epoca. Tuttavia è particolare. La storia principale è una storia d'amore omosessuale a tre. All'interno di questo racconto ci sono

lunedì 5 novembre 2012

Lucano


Lucano
Lucano era nipote di Seneca ( era il figlio del fratello di Seneca ). Anche lui, come lo zio, venne attaccato dall' imperatore e quindi si suicidò. Lucano era più ribelle dello zio: una volta Lucano stava pubblicando liberamente i suo versi e Nerone se ne andò mostrando disprezzo per i suoi versi;  Lucano porta rancore per questo gesto e dopo un po' di tempo,  un giorno,  mentre Lucano si trovava in un bagno pubblico,  "emise un forte crepitus ventri" ( scorreggia )

giovedì 1 novembre 2012

Seneca: vita e opere


Seneca, secondogenito di Seneca il vecchio, nacque a Cordova. Venne indirizzato dal padre agli studi oratori, ma successivamente fu attirato anche da quelli filosofici. Era di salute cagionevole e solo grazie al pensiero neoplatonico sulla morte e sui dolori egli riuscì a tenersi lontano dalla malattia. Fu per un breve periodo in Egitto dalla sorella della madre, ma quando ritornò a Roma partecipò attivamente alla vita politica sotto l’impero di Caligola. Alla morte di Caligola sale al potere Claudio e la vita di Seneca ebbe una svolta.

mercoledì 10 ottobre 2012

Epistulae morales ad Lucilium

Divise in 20 libri per un totale di 124 componimenti, queste epistole sono considerate il capolavoro morale di Seneca. Redatte per la maggior parte dopo la delusione con Nerone e il ritiro dalla vita pubblica forse dovevano

martedì 9 ottobre 2012

L'oratoria nell' età Giulioclaudia: Seneca il vecchio


Durante l’età giulioclaudia le vecchie scuole oratorie divennero delle semplici scuole di declamazioni. Queste declamazioni si dividevano in:

Autori minori dell’età Giulioclaudia

Astronomia: Manilio

Prima di Manilio, l’ astronomia, che è ancora fusa all’ astrologia, era stata trattata solo nel De rerum natura di Lucrezio e nelle Georgiche di Virgilio. Della vita di Manilio non si sa nulla, ma ci sono pervenute notizie della sua opera più importante, “Astronomica” , divisa in 5 libri:

lunedì 8 ottobre 2012

Napoleone e i suoi figli

Bonaparte era convinto di non poter avere figli. D'altra parte questa convinzione era suffragata dal fatto che la moglie Giuseppina, in prime nozze, aveva avuto due figli, Eugenio e Ortensia.
Napoleone, però era a caccia di un erede