martedì 13 novembre 2012

Satyricon di Petronio


Satyricon di Petronio          
L' unica opera che ci è pervenuta di Petronio.
La parola “σατυρικῶν” deriva dal greco e significa “ libro di satire “. È una satira Menippea, di contenuto osceno. È considerato anche come il primo e l'ultimo romanzo di quest' epoca. Tuttavia è particolare. La storia principale è una storia d'amore omosessuale a tre. All'interno di questo racconto ci sono

lunedì 5 novembre 2012

Lucano


Lucano
Lucano era nipote di Seneca ( era il figlio del fratello di Seneca ). Anche lui, come lo zio, venne attaccato dall' imperatore e quindi si suicidò. Lucano era più ribelle dello zio: una volta Lucano stava pubblicando liberamente i suo versi e Nerone se ne andò mostrando disprezzo per i suoi versi;  Lucano porta rancore per questo gesto e dopo un po' di tempo,  un giorno,  mentre Lucano si trovava in un bagno pubblico,  "emise un forte crepitus ventri" ( scorreggia )

giovedì 1 novembre 2012

Seneca: vita e opere


Seneca, secondogenito di Seneca il vecchio, nacque a Cordova. Venne indirizzato dal padre agli studi oratori, ma successivamente fu attirato anche da quelli filosofici. Era di salute cagionevole e solo grazie al pensiero neoplatonico sulla morte e sui dolori egli riuscì a tenersi lontano dalla malattia. Fu per un breve periodo in Egitto dalla sorella della madre, ma quando ritornò a Roma partecipò attivamente alla vita politica sotto l’impero di Caligola. Alla morte di Caligola sale al potere Claudio e la vita di Seneca ebbe una svolta.